Una fantastica crociera a bordo della “Bella MSC Splendida”.
Vieni a trovarci tutti i giorni a in via di Settebagni 714, ritira il coupon e vinci un sogno.
Estrazione il 31.3.2017.
In palio anche un fantastico weekend per 2 persone in una SPA.
Consulta il regolamento e scopri come partecipare e provare a vincere.
Anna Tatangelo, è una cantante italiana.
Ha lavorato anche come conduttrice televisiva, attrice, modella, personaggio televisivo e scrittrice della sua autobiografia.
Dopo aver vinto numerosi concorsi musicali, e l'Accademia della Canzone di Sanremo, diviene nota grazie alla vittoria del Festival di Sanremo 2002 nella sezione Giovani, con il brano Doppiamente fragili.
Ha pubblicato 6 album in studio, 27 singoli, e due colonne sonore, vendendo oltre 700.000 copie dei suoi dischi,[5] guadagnando numerosi dischi d'oro e di platino. Ha partecipato sette volte al Festival di Sanremo, con i brani Doppiamente fragili nel 2002, Volere volare nel 2003, Ragazza di periferia nel 2005, Essere una donna nel 2006, Il mio amico nel 2008, Bastardo nel 2011, e Libera nel 2015 gareggiando complessivamente in nove categorie e conquistando cinque podi, tra i quali la vittoria nella categoria Giovani nel 2002 e il primo posto nella categoria Donne nel 2006. Ha inoltre ricevuto diversi premi e riconoscimenti, incluso un Premio Mia Martini "Giovani", un Venice Music Award, un Wind Music Award e due partecipazioni al Coca Cola Summer Festival.
Nato a Napoli da madre di origini gallesi e da padre napoletano, ha iniziato la carriera nei primi anni settanta con lavori vicini al rock progressivo e sperimentale, in cui si può ritrovare l'influenza di Tim Buckley e di Shawn Phillips, e forse anche di Peter Hammill.
Nel 1972 pubblica il suo primo album Aria: partecipano al progetto musicisti di eccezione, tra i quali spicca Jean Luc Ponty. Sia Aria (1972) che il suo secondo album, Come un vecchio incensiere all'alba di un villaggio deserto (1973), hanno la stessa struttura: il brano che gli dà il titolo occupa un'intera facciata, ed ha una struttura melodica complessa ed elaborata, con testi alquanto oscuri.
I brani delle altre facciate hanno testi generalmente meno ermetici e, dal punto di vista musicale, sono meno lontani dalla forma classica della canzone melodica. Particolarmente conosciuti, all'epoca, furono Vorrei incontrarti da Aria e Serenesse da Come un vecchio incensiere all'alba di un villaggio deserto. Nel 1975 pubblica un 45 giri di successo, Le tue radici part I/Le tue radici part II: la canzone, divisa in due parti, rimane inedita su LP, e nel 2002 Franco Battiato ne ha inciso una cover nel suo album Fleurs 3.
(Continua a leggere su Wikipedia e su www.alansorrenti.com)